Forte del successo degli incontri estivi della rassegna Sotto il campanile, abbiamo voluto uscire dalla stagionalità e proporre un'offerta culturale rivolta a tutti che toccherà ambiti i più diversi (concerti, laboratori, corsi ...), con approfondimenti e riflessioni delle attività tutto l'anno
Un nuovo ambizioso progetto prende il via: San Michele tutto l'anno. Una nuova sfida parte dalla Parrocchia di San Michele di Pagana!
Una vera scommessa!

2025 ... proseguono gli incontri nel nuovo anno!

Prenotazioni:
E' richiesta la prenotazione.
Per info e prenotazioni
telefonare al nr. 3770873980 (ore 09 - 12 | 14 - 16) 
scrivere a: eventi@parrocchiasanmicheledipagana.it

Il lungo cammino delle sirene
per avere la coda

Lungo è stato il cammino delle sirene: da sorta di uccelli mostruosi (le Arpie) a creature seducenti dalla voce suadente e dalla argentea coda. Più di 2000 anni. Perfino l'origine del loro nome è ancora misteriosa. 

Un percorso di immagini commentato dai versi da Omero a Ovidio, a Andersen, Proust, Tomasi di Lampedusa, Mario Soldati, Ingeborg Bachmann e molti altri ancora. Scrittrici e scrittori si sono cimentati nei secoli a cercare di tradurre con le parole il fascino misterioso delle sirene. Uno straordinario corredo di immagini ci accompagna in questo viaggio pieno di sorprese. 

Quando:
23 novembre ore 16:00

Dove:
presso la Parrocchia di San Michele di Pagana, nei locali del giardino parrocchiale

Narrare per immagini

Breve corso estemporaneo di storia dell'arte
a cura di Enrica Melossi con Erica Giacosa 

Approfondimento e nuove prospettive sono alla base della sfida.

Narrare per immagini è un breve corso estemporaneo di storia dell'arte articolato in due appuntamenti gratuiti aperti al pubblico. Adatto per tutti, anche per chi conosce poco la storia dell'arte.

Lo scopo è imparare a indagare l'opera d'arte attraverso simboli, svelando storie incredibili e insospettabili legami con la letteratura.

Che rapporto c'è tra il marchio Nike e la Nike di Samotracia del Louvre? Chi è quella signora con una mezzaluna in testa? E un cigno con un uovo? Quale misterioso legame esiste tra l'astronomia e il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa? Dee gelose, delfini e animali simbolici. Primavera, mele, melograni, papaveri: cosa hanno in comune? Rebus, punti, virgole nell'arte moderna e contemporanea. 

 

Enrica Melossi ed Erica Giacosa, da sempre studiose di immagini e attive a vario titolo nel mondo dell'editoria che cureranno anche nei mesi a seguire incontri riguardanti aspetti inediti della letteratura, laboratori artistici e molto altro. 

Quando:
19 ottobre ore 16:00 | E se non fosse una mela?
26 ottobre ore 16:00 | Aguzza lo sguardo

Dove:
presso la Parrocchia di San Michele di Pagana, nei locali del giardino parrocchiale 

Prenotazioni:
E' richiesta la prenotazione.
Per info e prenotazioni vedi il box qui sotto, grazie.


INFO

Se desideri fare un'offerta per gli eventi organizzati (finalizzati per le opere caritatevoli della chiesa) puoi fare:
  • un versamento sul conto corrente intestato a: Parrocchia di San Michele di Pagana
    IBAN: IT50B0538732110000047142868 | Banca BPER
    Causale: offerta per eventi parrocchiali
  • oppure utilizzando il comodo e sicuro sistema di PayPal che troverai qui di seguito.

Grazie!